Ricerca sull’insegnamento e l’apprendimento delle STEM nelle lingue dei segni

Questo manuale presenta i principali risultati della ricerca e le esperienze educative del progetto STEMSiL, esplorando come le lingue dei segni possano essere utilizzate in modo efficace per insegnare le materie STEM a studenti sordi e con ipoacusia. Sviluppato in collaborazione con educatori sordi, ricercatori e linguisti, offre approfondimenti significativi sull’istruzione STEM bilingue, sulla didattica per sordi e sulle strategie di insegnamento inclusive.

Gli argomenti principali includono:

  • Lo sviluppo e l’impatto educativo dei glossari STEM in lingua dei segni

  • Strategie per l’insegnamento della matematica, dell’algebra, della geometria e della statistica nelle lingue dei segni

  • Il ruolo dell’iconicità e della rappresentazione visiva nello sviluppo dei concetti scientifici

  • Esempi pratici di interventi in classe e materiali didattici in lingua dei segni

  • Prospettive critiche sui compiti testuali e sull’adattamento dei contenuti per l’apprendimento visivo

La versione completa include studi di ricerca dettagliati, quadri teorici ed esempi pratici, mentre la versione breve offre punti salienti concisi, ideali per la formazione, i workshop o la lettura introduttiva.

La versione breve include link e codici QR alle traduzioni dei video in Segni Internazionali (IS).

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Project number: 2022-1-DE-03-KA2020-SCH-000087039