10 raccomandazioni per l’insegnamento delle STEM nelle lingue dei segni

Questo pratico manuale presenta dieci raccomandazioni basate su dati concreti per l’insegnamento delle materie STEM nelle lingue dei segni. È particolarmente utile per insegnanti, sviluppatori di programmi scolastici e genitori alla ricerca di strategie concrete per adattare l’istruzione STEM alle diverse esigenze degli studenti sordi e ipoudenti.

I metodi includono:

  • Sviluppare programmi STEM nelle lingue dei segni nazionali e regionali

  • Presentare esperti sordi di STEM come modelli di riferimento attraverso videoclip

  • Creare e adattare schede concettuali e glossari STEM

  • Applicare strategie visive e iconiche per supportare la comprensione

  • Incoraggiare attività di co-creazione, con e senza tecnologia

Ogni metodo è accompagnato da consigli pratici ed esempi per supportarne l’implementazione in contesti scolastici, ambienti di apprendimento informali e istruzione domiciliare. Questa guida è pensata per promuovere un apprendimento STEM inclusivo, coinvolgente e linguisticamente accessibile per tutti.

Il manuale include anche link alle traduzioni dei video in Segni Internazionali (IS).

Il glossario STEM

Interpretazione ed esempi di utilizzo dei concetti STEM nelle lingue dei segni.

Esperti sordi

Una raccolta di interviste a esperti sordi, con storie stimolanti e prospettive interessanti sulla lingua dei segni e sull'educazione dei sordi.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Project number: 2022-1-DE-03-KA2020-SCH-000087039