Esperti sordi
Benvenuti nella raccolta di interviste con Esperti Sordi! In questa sezione troverete 30 interviste a professionisti ed esperti sordi provenienti da Grecia, Francia, Germania, Spagna, Portogallo e Italia. Ogni intervista racconta la storia personale dell’intervistato, il suo punto di vista sulla lingua dei segni e la sua prospettiva sull’educazione STEM. Le interviste sono condotte nella lingua dei segni nazionale di ciascun intervistato e sono accompagnate da sottotitoli sia nella lingua nazionale sia in inglese, rendendole accessibili a tutti.
Clicca su un Esperto Sordo qui sotto per scoprire la sua storia!
Una sviluppatrice web motivata, con un forte interesse per tutti i campi STEM. Guarda l’intervista sul suo percorso che l’ha portata alla sua professione finale di sviluppatrice web!
Da bambina sognava di diventare una soccorritrice; oggi, dopo aver studiato e conseguito un dottorato in biologia, Juliette è una virologa che lavora per un’azienda farmaceutica. Ci offre uno sguardo affascinante sulla sua professione.
Come ha portato la passione per la genetica e la matematica Vanessa Migliosi a cogliere opportunità dalla Finlandia al Giappone, fino ad arrivare in Italia?
Un appassionato chimico, un acclamato linguista della lingua dei segni e un preside di scuola secondaria ad Atene: guarda l’intervista a un uomo che ama davvero la conoscenza.
Come può una scuola bilingue offrire l’ambiente ideale per permettere a uno scienziato sordo di intraprendere una carriera nell’ingegneria civile e nell’architettura?
Come possono un ambiente familiare di supporto, insegnanti che siano modelli di riferimento e l’accesso alla lingua aiutare una persona a prosperare e ad aspirare a diventare essa stessa un’insegnante modello?
Soledad ha una passione per la biologia, la matematica, la fisica e la chimica. È anche abile nell’usare i social media per educare la comunità sorda alla scienza. Inoltre, offre spunti su ciò di cui hanno bisogno gli studenti sordi per intraprendere una carriera nel campo STEM.
Marcos Peréz insegna la Lingua dei Segni Spagnola alla Scuola Gaudem, dove è cresciuto. Condivide il suo percorso educativo e le sue riflessioni su come migliorare l’educazione STEM per gli studenti sordi.
Guarda il video di Ricardo Fajardo mentre parla dei suoi studi, della sua carriera e della sua esperienza in architettura accessibile, offrendo consigli agli studenti sordi su come intraprendere una carriera in questo campo.
La curiosità di Ophélie Cordier per l’astronomia e la chimica l’ha portata a intraprendere una carriera nell’Ingegneria della Biologia Cellulare, dove ha affrontato sfide entusiasmanti e raggiunto traguardi notevoli lungo il suo percorso.
Una project manager nel settore della cybersicurezza condivide le sue esperienze nell’istruzione e nella tecnologia, offrendo consigli a insegnanti e interpreti su come supportare gli studenti sordi nelle materie STEM. Guarda la sua storia!
La storia di Michel esplora l’importanza dei modelli sordi, il ruolo fondamentale della lingua dei segni nell’educazione dei bambini sordi e i modi per esprimere termini tecnici complessi nella lingua dei segni.
Luca Rotondi, biologo con una vasta esperienza accademica e partecipazione a scambi europei, offre preziose riflessioni su ciò di cui la comunità sorda ha bisogno per progredire nell’educazione STEM.
António Cabral, formatosi in scuole primarie e secondarie dove si utilizzava la Lingua dei Segni Portoghese, ha una prospettiva solida e basata sull’esperienza sul valore della lingua dei segni, della comunità e dell’identità per gli studenti sordi.
Il supporto della famiglia di André Pedro, la presenza di un interprete della lingua dei segni a scuola e la sua passione per l’informatica lo hanno aiutato a ottenere un posto in una delle aziende più grandi al mondo.
Mattia, oggi medico specializzando, dimostra come un’istruzione accessibile con educatori sordi, interpreti e materiali adatti alle persone sorde possa aiutare gli individui sordi a prosperare e a raggiungere il proprio pieno potenziale.
Con esperienza nell’interpretariato in musei, università e sul campo, Olivier Figaldo comprende bene le sfide legate alla trasmissione dei termini scientifici attraverso la lingua dei segni.
Ispirata dalla sua famiglia appassionata di scienza e da esperti STEM provenienti da tutta Europa, Sara Scornavacche ha acquisito fiducia per intraprendere una carriera scientifica. Guarda il video per ascoltare i suoi consigli rivolti a insegnanti, interpreti e studenti sordi.
Vincenzo Speranza ha scelto di studiare chimica e biologia in una scuola non accessibile alle persone sorde, dimostrando grande resilienza. Nonostante le difficoltà, questa decisione ha plasmato il suo percorso professionale di successo.
João Barreto è un imprenditore impegnato nella creazione di materiali accessibili per le persone sorde, producendo CD che trattano vari argomenti in Lingua dei Segni Portoghese per garantire un accesso inclusivo all’informazione.
Ganna Kindrak è una persona dai molti talenti con una grande passione per l’apprendimento, passata dall’arte all’ingegneria informatica e poi alla fisica applicata all’ingegneria.
Claudia Gil, con 20 anni di esperienza nell’educazione dei sordi, sottolinea l’importanza dell’acquisizione precoce del linguaggio e della lingua dei segni per permettere ai bambini sordi di raggiungere il loro pieno potenziale.
Dimitra Kokkevi, storica e archeologa, condivide con passione le sue conoscenze attraverso visite guidate ed esplora i modi migliori per trasmettere la storia utilizzando la lingua dei segni, incarnando una mente curiosa e inquieta.
Il dott. Ingo Barth, ricercatore tedesco, è un sostenitore dell’inclusione delle persone sorde nel mondo scientifico. Il suo percorso ispiratore mette in luce l’importanza di abbracciare nuove opportunità e percorsi professionali diversificati.
Robert Jasko, geoscienziato e project manager del progetto Sign2MINT, condivide i momenti salienti della sua carriera e parla di come gli scambi culturali e le connessioni sociali rafforzino la comunità sorda.
Olga Pollex, un’insegnante di matematica dal carattere accogliente e coinvolgente, è specializzata nell’insegnamento ai bambini sordi, visualizzando con abilità i concetti e offrendo preziose riflessioni sull’educazione matematica accessibile.
Janet Werwie, insegnante sorda di biologia, incoraggia i bambini sordi a rimanere curiosi, rendendo questo messaggio il fulcro dei suoi metodi di insegnamento coinvolgenti ed esplorativi.
La carriera di Claudia Turkalj come assistente di laboratorio chimico sottolinea l’importanza della padronanza della lingua dei segni tecnica per aiutare le persone sorde a avere successo in settori impegnativi.
Evangelos Lousidis, un esperto insegnante di informatica per studenti sordi, condivide il suo percorso nell’educazione STEM e le sue riflessioni su come incoraggiare i bambini sordi ad avvicinarsi al mondo dell’informatica.
Vilma, un’insegnante esperta di informatica, sottolinea il ruolo fondamentale degli insegnanti che conoscono la lingua dei segni per supportare in modo efficace l’educazione degli studenti sordi.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Numero del progetto: KA2020-SCH-000087039